
WEST MEETS EAST - ANCIENT MEETS MODERN
WEST TRIFFT OST - ANTIKES TRIFFT MODERNES
观古今之通变 - 述中西之精要
La Nostra Storia
Nell’era digitale, la trasmissione della cultura non dovrebbe fermarsi al ricordo, ma continuare il suo dialogo — tra Oriente e Occidente, antico e moderno — in ogni singolo clic.
Da oltre vent’anni ospitiamo costantemente incontri e attività di comunità culturali internazionali: a partire dal 2002 a Shanghai, dove tè, musica e amicizia davano il tono agli scambi; dal 2012 ad Amburgo, dove la brezza del porto e la risonanza della musica alimentarono una comunità internazionale vivace e diversificata; e dal 2017 a Bad Ragaz, Svizzera, dove l’aria di montagna accoglie incontri settimanali e mensili che coltivano un dialogo culturale duraturo.
Nel 2022, questi legami hanno trovato una base ufficiale in Svizzera con la fondazione della IAK Culture Association. Ma in realtà, che fosse in Cina, in Germania o in Svizzera, le nostre amicizie con persone di tutto il mondo non si sono mai interrotte: questa rete culturale è sempre rimasta viva.
Il sito web e l’app di IAK sono stati creati con dedizione.
Sono più che strumenti digitali: sono un ponte vivente, dove antico e moderno, Oriente e Occidente si incontrano ancora una volta. Attraverso questo ponte, ogni amico che si avvicina a IAK può, con un solo tocco, sentire il calore senza tempo della cultura.

La nostra sede / Quartier generale
Nel cuore dell’Europa · Un punto di partenza per il dialogo
L’Associazione culturale IAK ha la sua sede a Bad Ragaz, nel cantone di San Gallo, in Svizzera, tra la valle del Reno sangallese e le rive del lago di Walenstadt. Qui le vette alpine si riflettono nel lago, sgorgano sorgenti curative e secoli di cultura si intrecciano. L’abbazia di San Gallo, patrimonio mondiale dell’UNESCO, rappresenta un simbolo delle tradizioni intellettuali e spirituali d’Europa, mentre Ragaz è rinomata per il benessere, il carattere internazionale e l’alta qualità della vita svizzera.
In questo punto d’incontro tra natura e cultura, l’IAK è radicata localmente ma orientata globalmente:
-
Da Bad Ragaz apriamo le braccia sia alle tradizioni orientali che occidentali;
-
All’incrocio tra tradizione e modernità, costruiamo una piattaforma di dialogo internazionale;
-
Radicati in Svizzera, colleghiamo Asia, Europa e il mondo, tessendo una rete culturale per il futuro.
Perché il nome IAK?
IAK è l’acronimo di “Interessensgemeinschaft Asiatische Kultur” – Associazione per la Cultura Asiatica.
L’Asia ha generato le tradizioni culturali e spirituali più ricche e profonde del mondo. È la culla comune della civiltà umana: taoismo, confucianesimo, buddhismo, induismo, cristianesimo, islam ed ebraismo sono nati tutti qui.
Dal Fiume Giallo al Gange, dalla Via della Seta al Medio Oriente, l’Asia custodisce un’antica e profonda saggezza.
Crediamo che:
La cultura asiatica non appartiene solo all’Asia, ma è un’eredità spirituale dell’intera umanità. IAK la condivide con rispetto, inclusività e spirito contemporaneo.

La Nostra Missione e i Nostri Valori
Ritornare alle origini della cultura, collegare la saggezza attraverso il tempo e integrare il sapere di Oriente e Occidente.
All’IAK, crediamo che salute, felicità e cultura siano inseparabili.
La nostra missione è proteggere il patrimonio culturale e allo stesso tempo promuovere la comunicazione e la comprensione tra le diverse comunità.
Offriamo una varietà di attività e risorse, unendo la passione e la dedizione dei nostri volontari, affinché lo scambio culturale tra passato e presente, Oriente e Occidente, continui a prosperare qui.
Impariamo insieme per arricchire la nostra mente.
Accettiamo donazioni di libri da tutto il mondo.
Puoi accedere a molti libri classici e moderni provenienti da tutto il mondo.

Miglioriamo insieme.
Organizziamo forum internazionali annuali.
Abbiamo una sola casa, lavorando insieme possiamo fare la differenza.

Cresciamo insieme.
-
Programmi di scambio culturale
-
Mostra d'arte
-
Concerto musicale
-
Pubblicazione di libri

Viviamo insieme una vita sana e felice.
-
Centro di ritiro salute
-
Coaching di stile di vita
-
Gestione delle emozioni
-
Esercizi di respirazione
-
Scelte alimentari

Svolgiamo attività di volontariato per beneficiare la società in cui viviamo.
Questo può includere il supporto a individui che necessitano del nostro aiuto per gestire la loro vita quotidiana.

Compassione.
Sosteniamo e assistiamo con il volontariato per supportare la nostra comunità locale.

Tappe principali
2002 — Primo incontro culturale internazionale a Shanghai
2012 — Trasferimento ad Amburgo, organizzazione di salotti culturali e celebrazioni comunitarie
2017 — Trasferimento a Bad Ragaz, espansione della rete internazionale
2022 — Fondazione ufficiale dell’Associazione Culturale IAK Svizzera
I nostri pilastri
Cultura — Collegare idee e tradizioni attraverso il tempo e i continenti
Arte — Incontrarsi con musica, poesia e la bellezza del patrimonio
Benessere — Integrare pratiche di respirazione antiche con la scienza moderna
Comunità — Costruire amicizie oltre i confini
In breve
20+ anni di incontri ed eventi culturali
Amici da 30+ paesi
12 programmi culturali e di benessere annuali
Partnership con 6 organizzazioni culturali e sanitarie internazionali